Rigenerare i terreni coltivati ​​in serra con il metodo del “suolo soppressivo”

L’agricoltura sostenibile è diventata una priorità in un’epoca in cui la conservazione dell’ambiente e la produzione alimentare si trovano a un bivio cruciale. In questo contesto, Nova Genetics, un’azienda all’avanguardia nel campo delle soluzioni per una agricoltura resiliente e di successo, ha sviluppato un innovativo sistema per la rigenerazione dei terreni coltivati ​​in serra, chiamato “Regenera System”, utilizzando il metodo del “suolo soppressivo”.

Radici ben sviluppate

I problemi dei terreni coltivati in serra
La continua esposizione a pratiche agricole intensive può causare una forte riduzione della fertilità del suolo, con accumulo di sali e riduzione della biodiversità microbica, presenza di virus, funghi e batteri nocivi. Questo si traduce in una diminuzione delle rese delle colture e una maggiore dipendenza da fertilizzanti chimici e pesticidi, con conseguenze negative per l’ambiente e la salute umana.

Il metodo del “Suolo Soppressivo” di Nova Genetics
Il metodo sviluppato da Nova Genetics offre una soluzione sostenibile e naturale per affrontare il problema della degradazione del suolo coltivato in serra. Questo approccio si basa sull’uso di prodotti contenenti tre componenti chiave.

Metaboliti: I metaboliti vegetali sono molecole organiche prodotte naturalmente dalle piante durante il loro ciclo di vita. Essi svolgono un ruolo essenziale nella comunicazione tra piante e microrganismi del suolo. Gli estratti di metaboliti utilizzati da Nova Genetics stimolano l’attività microbica benefica nel terreno, migliorando la sua salute complessiva.

Batteri Benefici: I batteri selezionati accuratamente nei prodotti utilizzati da Nova Genetics proteggono come agenti di biocontrollo, aiutando a sopprimere la crescita di patogeni nocivi che potrebbero compromettere la salute delle colture. L’uso di batteri benefici riduce la necessità di pesticidi chimici e protegge il suolo da agenti patogeni.

Chitosano: Il chitosano è un derivato della chitina, un polisaccaride presente nell’esoscheletro di crostacei come gamberi e granchi. Questo naturale composto ha proprietà antimicrobiche e favorisce la crescita di microrganismi utili nel suolo. Inoltre, il chitosano agisce come legante per i metalli pesanti presenti nel terreno, riducendone la tossicità e migliorando la qualità del suolo.

Vantaggi per l’agricoltura integrata e biologica
Il sistema di rigenerazione dei terreni coltivati ​​in serra di Nova Genetics offre una serie di vantaggi significativi per l’agricoltura integrata e biologica, come la riduzione dell’uso di prodotti chimici. Grazie all’uso di prodotti a base di metaboliti, batteri e chitosano, infatti, l’agricoltura può ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici e pesticidi, migliorando la qualità delle colture e garantendo la sicurezza alimentare. Importantissimo anche il ripristino della biodiversità microbica: il metodo del “suolo soppressivo” stimola la crescita e la diversità dei microrganismi benefici nel terreno, contribuendo a ripristinare l’equilibrio ecologico e la fertilità del suolo. Infine, la sostenibilità ambientale: la pratica di rigenerazione del suolo promossa da Nova Genetics è un’alternativa sostenibile alle pratiche agricole tradizionali, contribuendo alla conservazione delle risorse naturali e alla mitigazione del cambiamento climatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto